top of page
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
undisclosed


Nulla è impossibile
Nel 1926 i crittoanalisti britannici iniziarono a intercettare messaggi cifrati con Enigma e, dopo qualche tentativo di decifrazione si...


Lo scarabeo e la crittografia nella letteratura
"Lo scarabeo d'oro" è un racconto scritto da Edgar Allan Poe nel 1843. Il protagonista di questo racconto è William Legrand, un...


Le chiffre indéchiffrable, ovvero la cifratura di Vigenère
Intorno alla fine del '400 Leon Battista Alberti scrisse un saggio su una nuova scrittura segreta: una crittografia polialfabetica. Egli...


Crittografia in Pillole
Nel Novembre 2008, Anna lysyanskaya, professore associato di informatica alla Brown University, ha effettuato una sorta di esplorazione...


L'analisi delle frequenze: la statistica in crittografia
L'analisi delle frequenze è un metodo utile a decifrare i codici sia monoalfabetici che polialfabetici (come nel caso della cifratura di...


La Chiave di Salomone
Il nostro viaggio nella Crittografia parte essenzialmente dalla Chiave di Salomone, testo di magia rituale, risalente al Medioevo ma...


Una vera rivoluzione
Il problema della distribuzione delle chiavi è stato il tallone d'Achille della crittografia fin dalla sua invenzione. Per secoli si è...


Il problema della distribuzione delle chiavi
I sistemi crittografici necessitano della distribuzione delle chiavi per le decrittazioni: il mittente cifra un messaggio secondo un...


L'emozione della scoperta
Jean-François Champollion (1790-1832) era un giovane linguista francese con la passione per i geroglifici. Fin da ragazzino si era...
Il miglior modo di nascondere qualcosa è metterlo sotto gli occhi di tutti




















Post
bottom of page