Lo scarabeo e la crittografia nella letteratura
- Elena
- 16 mag 2016
- Tempo di lettura: 2 min
"Lo scarabeo d'oro" è un racconto scritto da Edgar Allan Poe nel 1843. Il protagonista di questo racconto è William Legrand, un eccentrico nobile caduto in disgrazia che vive in una capanna nell'isola di Sullivan insieme al suo servitore Jupiter. L'intera storia ruota intorno al ritrovamento da parte di Legrand di un particolare insetto, uno scarabeo d'oro con tre macchie sul dorso; nel tentativo di disegnare l'insetto su un pezzo di pergamena per poterlo mostrare ad un amico (il narratore), viene scoperto un disegno di un teschio, rivelato dal calore del camino grazie ad una reazione chimica tipicamente usata come forma di steganografia per nascondere messaggi importanti.

Oltre al teschio appare un capretto (presumibilmente la firma del capitano Kidd, deducibile dal gioco di parole - kid in inglese vuol dire capretto) e un messaggio in codice:
53‡‡†305))6*;4826)4‡.4‡);806*;48†8¶60))85;1‡(;:‡ *8†83(88)5*†;46(;88*96*?;8)*‡(;485);5*†2:*‡ (;4956*2(5*—4)8¶8*;4069285);)6†8)4‡‡;1(‡ 9;48081;8:8‡1;48†85;4)485†528806*81(‡9;48;(88;4(‡? 34;48)4‡;161;:188;‡?;
che Legrand decifra senza difficolta grazie all'analisi delle frequenze. Il messaggio recita:
«Un buon vetro nell’albergo del vescovo nella seg- giola del diavolo – 41 gradi e 13 minuti – nord-est quar- to di nord – fusto principale settimo ramo lato est – la- scia cadere dall’occhio mancino del teschio – una linea retta dall’albero attraverso la palla cinquanta piedi al largo.»
Grazie alla sua abilità di solutore di codici Legrand riesce a trovare il luogo dove era stato sepolto il tesoro del pirata Kidd.
Questo è solo un esempio di come la letteratura (specialmente nell' '800) ha fatto e fa tutt'ora uso della crittografia ma è un ottimo modo per approfondire e comprendere l'analisi delle frequenze, un metodo per risolvere crittogrammi semplici attraverso l'analisi statistica della frequenza delle lettere di una lingua (analisi che permette di risalire alle lettere dell'alfabeto chiaro del crittogramma). Legrand, infatti, nell'ultima parte del racconto spiega al narratore passo a passo come ha decrittato il testo in codice e come è riuscito a trovare il forziere.
Il racconto completo dello scarabeo d'oro lo potete scaricare in PDF da QUI.
Commentaires