top of page

Kabbalah che?

  • Ilenia
  • 18 apr 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Molto spesso la mia curiosità mi induce a fare delle piccole gite di esplorazione ed è così che successe qualche estate fa nella libreria dei miei nonni: ricordo che tra le mani mi ritrovai un libro che mi colpì subito per il tono di giallo acceso della copertina, il quale si intitolava Kabbalah e Lotto e pensai "Kabbalah che?".

E dunque, per chi come me in passato, non ha mai sentito parlare di Kabbalah e di tutto quello che ci sta dietro a questa parola dalla strana pronuncia e scrittura, ecco qui una spiegazione di ciò che rappresenta.

La Kabbalah ha una definizione molto ampia in quanto fa riferimento ad una tradizione mistica ebraica che svela i segreti dell'universo e della vita.

La sua nascita risale a circa 4000 anni fa in Israele, quando una serie di principi spirituali su "come vivere la vita" furono rivelati, svelando tutti i misteri dell'umanità, insomma una sorta di codice segreto che governa il cosmo.

La prima testimonianza scritta è il Libro della formazione (o Libro della Creazione o Sefer Yetzirah), documento che ha lo scopo di aiutare il lettore a comprendere i segreti del cosmo ma, se lo si leggesse provando a capire la vita dell'uomo, si incontrerebbero delle difficoltà nel decifrarne il significato.

La tradizione rabbinica attribuisce questo testo ad Abramo, il primo dei Patriarchi.

Ciò non deve far pensare però, che il testo sia stato scritto proprio da Abramo, ma piuttosto che sia frutto di una rivelazione che l'uomo stesso fu il primo a ricevere da Dio.

La Kabbalah dunque, costituisce le fondamenta dell'interpretazione religiosa mistica e mira a definire la natura del cosmo e dell'uomo, la natura e lo scopo della vita e inoltre dà spiegazione in merito ai metodi per aiutare la comprensione di questi concetti e raggiungere quindi la realizzazione spirituale.

La definizione di Kabbalah si differenzia in base alle tradizioni e ai fini di coloro che la seguono, dalle sue origini religiose quale parte integrante dell'ebraismo, ai suoi più tardi adattamenti attuali. Per molto tempo lo studio di questa antica saggezza, è stato portato avanti solo da studiosi ebrei, i quali sono stati disprezzati dalle istituzioni religiose per i loro sforzi di fruirla alla portata di tutti gli uomini di ogni estrazione sociale e per questo, in molti sono stati perseguitati.

È difficile quindi chiarire con certezza i concetti esatti contenuti nella Kabbalah ebraica in quanto esistono varie scuole di pensiero come la Kabbalah Cristiana e la Kabbalah Ermetica

(o detta anche esoterica).

תגובות


 Recent   
 Posts  
About  
 

Siamo due studentesse della laurea magistrale in Semiotica dell'Università di Bologna e, per la prima volta dopo tanti anni dietro ai banchi, ci viene proposto di metterci alla prova. Non con il solito esame ma con un blog. 

Vi sveliamo subito la "materia" per la quale stiamo scrivendo ora: storia ed evoluzione della lettura e dei modelli editoriali. Cosa c'entra un blog con una materia così... seria? È qui la sfida.

Contact
 

Vuoi contattarci per avere più informazioni sul nostro blog, fare delle osservazioni o proporci dei nuovi temi? Scrivici alla mail undisclosedlog@gmail.com

Follow us!
 

Seguiteci anche su Facebook!

  • Facebook Basic Black

© 2016 Undisclosed

 

bottom of page